
Certosa e Campasso: due quartieri in rete per costruire comunità
Prosegue l'impegno della Diaconia Valdese a Genova
A Genova è nato “Quartieri in Rete – Certosa e Campasso”, un progetto di rigenerazione sociale e urbana che mette al centro le persone, la partecipazione e l’inclusione.
Promosso da un ampio partenariato del terzo settore e sostenuto dal Comune di Genova, il progetto vuole rendere i quartieri di Certosa e Campasso luoghi più vivibili, accoglienti e partecipati, rispondendo ai bisogni delle comunità locali e valorizzando le energie già presenti.
Da dove nasce?
Il progetto si collega a esperienze già attive sul territorio (come Oltre il Ponte e la Casa di Quartiere di Certosa) e ha preso forma attraverso un percorso di ascolto condiviso, grazie anche al coinvolgimento diretto delle associazioni e degli abitanti.
Gli obiettivi sono:
- Migliorare la qualità della vita nei quartieri
- Rafforzare il senso di appartenenza
- Rispondere ai bisogni sociali emergenti
- Promuovere inclusione, cittadinanza e partecipazione attiva
Una governance condivisa
Alla guida del progetto c’è una rete composta da 14 realtà del territorio, tra cui la Commissione Sinodale per la Diaconia (CSD), che porta l’esperienza della Diaconia Valdese nel lavoro comunitario e nell’approccio inclusivo e solidale.
Gli interventi si sviluppano su più fronti: educazione, cultura, sport, lavoro di comunità. A supporto c’è un gruppo di artigiani sociali, operatori che lavorano ogni giorno sul territorio per creare connessioni e attivare processi partecipativi.
Perché Certosa e Campasso?
Perché sono quartieri che hanno vissuto profonde trasformazioni e sfide (dal crollo del Ponte Morandi alle grandi opere infrastrutturali), ma che custodiscono anche legami, risorse e desiderio di riscatto.
Con “Quartieri in Rete” si vuole costruire un modello replicabile di azione di comunità, fondato su prossimità, dignità e partecipazione.
Un progetto che unisce fili diversi per tessere una rete di solidarietà e futuro condiviso.
Tra le iniziative la presenza, presso la Casa di Quartiere in via Certosa 13/D, del Community Center - Sportello Orientamento, servizio gestito dalle operatrici e dagli operatori di Servizi Inclusione – Diaconia Valdese.
Redazione, 01/08/2025