
Diaconia Valdese e Servizio Civile Ambientale: pubblicato il bando di selezione
Le candidature sono aperte fino al 15 ottobre
Il 4 settembre è stato pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale un bando straordinario di selezione per operatrici e operatori volontari, che comprende anche il recente Servizio Civile Ambientale (SCA), programma quadro nel suo terzo anno di sperimentazione, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Sul nostro sito web, nella pagina dedicata al Servizio Civile sono disponibili le informazioni per candidarsi al progetto proposto dalla Diaconia Valdese in collaborazione con CESC Project e con la partnership locale di Legambiente Valpellice, del CAI UGET Valpellice e della Chiesa Valdese di Torre Pellice.
Questa è la “prima volta” che la Diaconia Valdese propone un progetto di Servizio Civile Ambientale, anche se già da qualche anno riflette in maniera strutturale sul tema ambientale come parte di un’azione diaconale che non può ignorare come l’impatto antropico sul pianeta stia generando, oltre ad effetti facilmente visibili sulla natura, anche conseguenze catastrofiche per gli esseri umani, spesso su coloro che già si trovano in situazioni di svantaggio. Non a caso il titolo del progetto di SCA, “Il mondo è mio, mi sembra” richiama i versi di una canzone del gruppo Tre allegri ragazzi morti che ad un certo punto recita:
“Ho provato a dirlo agli altri, guardate che sbagliate
Se il grillo torna al campo anche voi ci guadagnate”
La parte del progetto di competenza di Diaconia Valdese avrà come base operativa Pinerolo e si svolgerà principalmente nelle valli valdesi attraverso tre principali attività e obiettivi:
1) promuovere percorsi di salvaguardia ambientale aperti a tutta la cittadinanza, insieme ai suoi partner di progetto;
2) sviluppare attività per aumentare la consapevolezza su questi temi nelle sue strutture e nei suoi servizi, con una ricaduta diretta per le centinaia di utenti;
3) potenziare best practice aziendali sui temi dello sviluppo sostenibile e della transizione energetica.
Possono partecipare al bando di SCA giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni (29 non compiuti) di cittadinanza italiana, di uno dei paesi dell’Unione Europea o presenti legalmente in Italia; il servizio dà diritto ad un rimborso di circa 520 € mensili a fronte di un impegno di 25 ore settimanali per un anno.
Per avere maggiori informazioni è disponibile un help desk contattabile attraverso il nostro Ufficio Volontariato o scrivendo a sbertuzzi@diaconiavaldese.org.
12/09/2025, Ufficio volontariato