Il mondo è mio, mi sembra

Il mondo è mio, mi sembra

Finanziato il primo progetto di Servizio Civile Ambientale presentato dalla Diaconia Valdese

Il Servizio Civile Ambientale, programma quadro sviluppato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, è nel suo terzo anno di sperimentazione. Per la prima volta la Diaconia Valdese ha partecipato al bando di programmazione con un progetto dal titolo “Il mondo è mio, mi sembra”, in collaborazione con CESC Project e con la partnership locale di Legambiente Valpellice, del CAI UGET Valpellice e della Chiesa Valdese di Torre Pellice.

Il progetto si svolgerà in due territori molto distanti ma con caratteristiche simili: mentre CESC Project si concentrerà su zone pedemontane e montane dell’Abruzzo la Diaconia svolgerà attività nelle cosiddette valli valdesi (ma non solo) con tre principali gruppi di attività e obiettivi:

1) promuovere percorsi di salvaguardia ambientale nel pinerolese aperti a tutta la cittadinanza, insieme ai suoi partner di progetto;

2) sviluppare attività per aumentare la consapevolezza su questi temi nelle sue strutture e nei suoi servizi, quindi con una ricaduta diretta per le centinaia di utenti;

3) potenziare best practice aziendali sui temi dello sviluppo sostenibile e della transizione energetica.

Il bando per candidarsi non è stato ancora pubblicato ma prevederà condizioni identiche a quelle del Servizio Civile Universale: potranno partecipare giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni (29 non compiuti) di cittadinanza italiana, di uno dei paesi dell’Unione Europea o presenti legalmente in Italia; il servizio dà diritto ad un rimborso di circa 520 € mensili a fronte di un impegno di 25 ore settimanali per un anno. Maggiori informazioni verranno pubblicate non appena sarà online il bando nazionale.

Redazione, 01/08/2025