IntegralMente: cena solidale a La Bergera
Venerdì 28 novembre
Venerdì 28 novembre, riflettori puntati sul progetto IntegralMente con la cena solidale (ore 20) organizzata presso il ristorante La Bergera di Bagnolo Piemonte (CN).
A grande richiesta, dopo l’ottimo riscontro dello scorso anno, torna l’iniziativa per raccogliere fondi a favore di IntegralMente, il progetto rivolto a persone con demenza e Parkinson, portato avanti dal Servizio Innovazione Sviluppo dell’Area Servizi Salute della Diaconia Valdese, in collaborazione con ASL TO3 e C.I.S.S. Pinerolese. Il tutto grazie al prezioso contributo del Ristorante La Bergera.
Una cena per stare insieme e fare del bene
Perché nuovamente una cena solidale? Per l’importanza che il momento stesso assume: favorire la convivialità tra utenti, familiari e caregiver del progetto, ma anche tra tutti coloro che desiderano trascorrere una serata in allegria, gustando dell’ottimo cibo, ascoltando buona musica e facendo beneficenza.
Ad accompagnare la serata, la musica del dj Steve, che intratterrà i commensali durante e dopo la cena.
La cena ha anche un duplice intento: sensibilizzare su una tematica sociale importante e attuale e far conoscere il lavoro capillare del progetto IntegralMente sul territorio. Se poi il momento conviviale diventa anche un’occasione per raccogliere fondi a sostegno del progetto, l’iniziativa non può che essere vincente.
Il contributo del Ristorante La Bergera
A rendere possibile la cena solidale è Paolo Martina, titolare del Ristorante La Bergera (via Bergera 93, Bagnolo Piemonte), che apre nuovamente le porte del suo locale – affacciato sulle colline ai piedi del Monviso – mettendo a disposizione il suo lavoro e la sua competenza per creare un menu sfizioso, in grado di deliziare i palati dei presenti.
“L’idea nata lo scorso anno da Stefano Zoppi, amico e operatore della Diaconia Valdese – afferma Martina – è stata vincente. Perché non ripeterla anche nel 2025? Poter mettere a disposizione il nostro locale e le nostre competenze per una causa nobile come questa mi permette di contribuire a creare una comunità virtuosa. Ognuno di noi è una piccola goccia in mezzo al mare, ma tante gocce possono fare la differenza.”
Una serata unica grazie a volontari e volontarie
Comun denominatore della cena è la voglia di esserci e di contribuire, ognuno con i propri mezzi, a rendere l’evento speciale e solidale. Anche quest’anno, valore aggiunto della serata sono i camerieri “per una notte”: amiche e amici, operatori e beneficiari del progetto che si improvvisano camerieri e cameriere “tuttofare”.
Per destinare il maggior numero possibile di fondi al progetto, infatti, a servire ai tavoli non personale professionista, ma volontari e volontarie armati di entusiasmo e buona volontà.
“IntegralMente – spiega Marcello Galetti, responsabile del Servizio Innovazione Sviluppo della Diaconia Valdese – è un progetto di territorio. Iniziative come questa, nate da chi vi lavora direttamente, sono occasioni per creare nuove reti, rafforzare i legami con la comunità e parlare di demenza e Parkinson, malattie ancora fortemente stigmatizzate. La vita non finisce con la diagnosi: occorre promuovere una cultura diversa, che non neghi le difficoltà ma valorizzi la persona, che resta tale e non diventa la sua patologia. Momenti come questi – conclude Galetti – dimostrano che insieme si può e si deve creare un nuovo paradigma.”
Informazioni pratiche
Il costo della serata è di 25€ per gli adulti (menu con tre antipasti, primo, dolce, caffè, vino e acqua inclusi) e di 10€ per il Menu Bimbi (4–10 anni). Cena gratuita per i bambini sotto i 3 anni.
Prenotazione obbligatoria entro la mattina di mercoledì 26 novembre, scrivendo via WhatsApp al 345 3056414 o al 348 2985192.
Pagamento anticipato tramite Satispay (QR code disponibile sul sito servizisalute.diaconiavaldese.org, sezione News) oppure in contanti presso la segreteria della Diaconia Valdese – Servizi Salute, in via Angrogna 20 a Torre Pellice (previo appuntamento al 342 6767797).
Per ulteriori informazioni: servizisalute.diaconiavaldese.org Pagine Facebook Servizio Innovazione e Sviluppo e Servizi Salute telefono: 360 1027561
Scarica la locandina




