Pubblicato il nuovo numero de I Quaderni della Diaconia

Pubblicato il nuovo numero de I Quaderni della Diaconia

Quest'anno ideato dal Coordinamento dei servizi per minori

Anche quest’anno è uscito un nuovo numero de I Quaderni della Diaconia, dedicato ai Servizi diaconali per minori. Siamo ormai al n. 20 di questa collana, nata per raccogliere le esperienze che nel corso degli anni si sono sviluppate nel mondo diaconale, una sorta di cassetta degli attrezzi dedicata via via a un tema specifico.

A questo nuovo numero ha lavorato il Gruppo di coordinamento dei servizi per minori, nato alcuni anni fa per agevolare la condivisione di buone prassi ed esperienze e per mettere in rete i numerosi servizi che la diaconia mette in campo. È stata l’occasione per fare il punto della situazione su ciò che già viene fatto, ma anche per guardare al futuro, ragionare su tematiche e sfide comuni, condividere pensieri e ragionamenti con esperte ed esperti del settore.  

Nella prima parte del quaderno chi lavora in prima linea nel settore dei servizi diaconali per minori racconta quello che fa quotidianamente, le sfide che deve affrontare, le metodologie e le strategie che vengono messe in atto. Si parla del complicato rapporto con il mondo adulto, delle difficoltà specifiche dell’apprendimento, dell’accoglienza di minori stranieri, della povertà educativa o di situazioni di devianza come il gaming disorder. Il tutto in un territorio che a volte può presentarsi particolarmente complesso e svantaggiante.

Seguono il contributo di Sara De Carli, giornalista di “Vita”, che sottolinea  la necessità di offrire alle e ai giovani spazi di protagonismo in cui sperimentarsi e far sentire la propria voce, per superare il cliché dei giovani disinteressati o vittime della società, e quello di Salvatore Patera, professore universitario, che fa emergere la necessità che gli adulti facciano autocritica sul proprio ruolo di comunità educante.

La seconda parte del quaderno è dedicata alla presentazione del Gruppo di coordinamento dei servizi per minori e raccoglie una serie di schede di presentazione dei servizi stessi.  

Il Quaderno è disponibile anche online sul nostro sito.

01 settembre 2025, Silvia Davit