
La Diaconia al Sinodo
Tra incontri, confronti, conferme
Il Sinodo della Chiesa Valdese – Unione delle chiese valdesi e metodiste si è riunito quest’anno dal 23 al 27 agosto. Si è trattato di un momento particolarmente importante per la Diaconia Valdese CSD, in quanto è proprio in occasione del Sinodo che la chiesa valuta il suo operato e ne definisce orientamenti e prospettive.
Ma è anche il momento in cui la chiesa nel suo complesso si interroga, confronta e prende posizione su ciò che avviene nel mondo e nella società. Per questo motivo la Commissione Sinodale per la Diaconia ha deciso di dedicare un numero speciale della sua newsletter (qui sotto il link a tutti gli articoli di questo numero) proprio ai temi che in Sinodo sono stati discussi, da quelli più strettamente relativi al lavoro della Diaconia Valdese al dramma che si sta svolgendo in Palestina.
Durante il Sinodo è stato inoltre approvato l’operato della CSD ed è stata eletta la Commissione Sinodale per la Diaconia per l’anno 2025-2026: la squadra è stata confermata, con Daniele Massa alla presidenza e Carlo Baret, Salvatore Cortini, Mattia Costa, Alessandro Esposito, Nadia Delli Castelli e Monica Fabbri membri. Confermata anche la composizione della Tavola valdese, con Alessandra Trotta Moderatora per il settimo e ultimo anno. Ecco l’intervista alla Moderatora a Sinodo concluso.
Il periodo Sinodale è spesso anche occasione di incontri e confronti. Tra questi quello pubblico di Frontiere Diaconali, organizzato dalla Diaconia Valdese CSD venerdì 22 agosto, dedicato al lavoro con i minori, ha visto una grande partecipazione ed è stata una bella occasione per far conoscere il lavoro del gruppo di coordinamento dei servizi diaconali per minori, che raccoglie tutti i servizi che si occupano del tema. Lo stesso gruppo, nei giorni successivi, ha colto l’occasione per incontrarsi e consolidare la rete creata.
Condividiamo anche il Servizio del TGR Piemonte sul Sinodo 2025, al minuto 08.48