Seminario di avvio per volontarie e volontari internazionali

Seminario di avvio per volontarie e volontari internazionali

Il racconto di Luca e Francesca

Lo scorso settembre si sono svolti a Luserna San Giovanni i due seminari all'arrivo delle volontarie e dei volontari internazionali, gestiti dall’Ufficio Volontariato della Diaconia Valdese, che presteranno servizio presso le nostre strutture e per quelle di tanti altri partner. Ce ne parlano Luca e Francesca: rispettivamente attuale volontario internazionale dalla Spagna e volontaria italiana di servizio civile, entrambi presso il nostro ufficio. Ecco cosa ci hanno raccontato: 

Ciao a tutti! e tutte, 
forse non mi conoscete quindi mi presento brevemente: sono Luca, vengo dalla Spagna e ho ventiquattro anni. Sono un volontario dell'European Solidarity Corps (ESC) presso l'Ufficio Volontariato della Diaconia Valdese a Villa Olanda (Luserna San Giovanni). 

Come potete immaginare faccio parte del gruppo di volontari e volontarie qui in Val Pellice. 
Essendo arrivato alcuni mesi prima dei miei compagni/e, ho avuto la possibilità di conoscere i volontari e volontarie dell'anno scorso e di dare consigli più mirati ai nuovi arrivati/e a settembre. 
Sin dall’inizio ho avuto un'ottima impressione di questo nuovo gruppo perché riesco a percepire il loro impegno e la loro dedizione al servizio. Hanno, per esempio, posto domande molto attente e mostrato grande senso di responsabilità verso gli utenti e le strutture, dimostrando di essere in possesso di un bene raro al giorno d’oggi: il "buon senso". 

Il senso civico, la buona educazione e la responsabilità sono valori che sembrano dimenticati nella nostra società odierna. Per esempio durante l'escursione al Castelluzzo dello scorso 18 ottobre, o nelle numerose cene fatte insieme, ho potuto notare il loro ottimo carattere e la loro buona educazione. 
Se dovessi valutare l'esperienza avuta finora con questo gruppo, la definirei: straordinaria. 
Al giorno d'oggi è difficile trovare belle persone ma la Diaconia Valdese e le strutture in cui lavorano (Uliveto, Giovani e Territorio e CIAO) hanno questa fortuna. 

In conclusione, crescere e trovare la propria strada (orientarsi) dovrebbero essere i principali obiettivi dell'anno di volontariato. L'unico modo per raggiungere questo scopo è attraverso i buoni valori che tutti e tutte conosciamo ma che non in molti pratichiamo.

Luca Angelini Luna  

Ciao, mi chiamo Francesca e ho iniziato il mio Servizio Civile presso l’Ufficio Volontariato a giugno. Fin da subito mi sono trovata bene perchè l'ambiente è molto accogliente! 

Oltre a me, come volontario dell’ufficio c’è Luca, detto anche “spagnolo”. E’ un ragazzo davvero molto solare, simpatico e divertente. 

Durante questi quattro mesi di servizio ho avuto l’opportunità di supportare i colleghi nella gestione e organizzazione dei seminari per i volontari/e internazionali/e. Ho avuto l’opportunità di creare diversi cartelloni per le numerose attività proposte e anche il cartellone specifico che riportava tutte le attività che avremo svolto durante la settimana. Oltre a questi compiti ero incaricata anche di fare le foto per creare i contenuti per i social. 

I volontari e le volontarie mi sono sembrati molto curiosi/e sin da subito e ho percepito la loro “fretta” di partire verso le sedi per iniziare al più presto il loro servizio. 

Buona fortuna a tutti e tutte i/le volontari/e per questa nuova esperienza!

Francesca Fries

14 novembre 2025