Servizio Civile che si conclude e ricomincia

Servizio Civile che si conclude e ricomincia

Tra il 26 e il 30 giugno il passaggio di testimone tra vecchi e nuovi volontari e volontarie

Il 26 giugno 2025 si sono conclusi i progetti di servizio civile universale avviati un anno prima, all’inizio dell’estate del 2024: per le volontarie e i volontari in servizio presso le strutture della Diaconia Valdese e dei suoi partner sono stati 12 mesi intensi, ricchi di esperienze e di attività formative che certamente hanno cambiato tanti obiettivi e punti di vista sul vivere il sociale nel nostro paese. Non mancheranno infatti nemmeno quest’anno coloro che sceglieranno un percorso formativo attinente all’esperienza di servizio o che addirittura proseguiranno a lavorare nell’ambito del terzo settore, in alcuni casi presso le stesse strutture che li hanno viste e visti come volontari, e che presto potrebbero vederli quali nostre e nostri colleghi. D’altra parte, uno degli aspetti di particolare valore del servizio civile, è l'opportunità di conoscere, di conoscersi e di farsi conoscere, nel mettere al servizio le proprie capacità e il proprio tempo.

Il 30 giugno 2025 hanno preso servizio le nuove e i nuovi volontari: il 2025-26 vede la ri-attivazione della quasi totalità dei progetti previsti, in particolare con il ritorno - dopo un anno di pausa - dei volontari delle Valli Pellice e Chisone e del Pinerolese.

Quest’anno i volontari avviati sono 42, che opereranno in servizi in tutta Italia: un numero alto che ha visto la realizzazione di due turni di formazione generale all’inizio del servizio, presso Villa Olanda, a Luserna San Giovanni.

Questa nuova tornata di civiliste e civilisti vede anche l’attivazione di alcune nuove sedi e progetti: ai posti “tradizionali” distribuiti tra le Valli (Pellice e Chisone), Pinerolose, Torino, Milano, Firenze, Roma e Vittoria, si aggiungono ora Napoli, Bologna, Ventimiglia e Scicli.

Un passaggio di testimone che certifica l’importanza di proseguire l’impegno come persone singole, comunità e istituzioni ecclesiastiche nella difesa civile non armata e nonviolenta del Paese.

Foto di gruppo dei volontari del primo seminario di formazione generale

01/08/2025, Ufficio Volontariato