
Territori S.M.A.R.T.² : nasce un nuovo sportello
Per informazione e orientamento alla progettazione
Il progetto “Territori S.M.A.R.T.²” attiva uno sportello di informazione e orientamento alla progettazione per offrire al territorio uno strumento concreto di sviluppo. Il servizio è gestito da una progettista free-lance in collaborazione con un team di professioniste esperte in numerose tipologie e tematiche di progettazione.
Lo sportello si rivolge alle amministrazioni del territorio, alle associazioni/enti di promozione e sviluppo territoriale, ETS, realtà culturali o sportive, proloco, enti attivi nel turismo o nel sociale.
Modalità di funzionamento
Per accedere allo sportello scrivere a: infoprogettazionesmart@diaconiavaldese.org.
L’attività di sportello viene erogata sia online che in presenza attraverso l’accesso allo sportello fisico attivo una volta al mese presso gli uffici della CSD nella sede di Villa Olanda in Via Fuhrmann 23 a Luserna San Giovanni.
SPORTELLO IN PRESENZA
Orari: dalle 9.30 alle 13.00.
Date:
- 17 Ottobre 2025
- 14 Novembre 2025
- 12 Dicembre 2025
- 16 Gennaio 2026
- 13 Febbraio 2026
- 13 Marzo 2026
E’ consigliato contattare la mail di riferimento prima di presentarsi allo sportello per impostare il primo incontro, capire quali documenti e informazioni preparare in anticipo.
I servizi gratuiti offerti sono:
- monitoraggio mensile di bandi e opportunità di finanziamento utili al territorio, prima analisi delle principali caratteristiche e individuazione dei bandi di maggiore interesse, condivisione delle informazioni tramite newsletter;
- contatto e conoscenza dell’ente interessato, delle sue caratteristiche costitutive, delle esigenze e delle prospettive di sviluppo futuro (attraverso un contatto mail);
- primo orientamento a bandi di interesse per l’ente, illustrazione delle possibili prospettive di finanziamento condividendone le caratteristiche principali (attraverso un incontro on-line o in presenza);
- eventuale proposta economica e formale di collaborazione per l’attivazione di una collaborazione specifica.
Ulteriori servizi a pagamento attivabili dopo il primo accesso:
Dopo il primo contatto gli enti potranno richiedere ulteriori servizi che saranno a pagamento: la collaborazione economica verrà gestita direttamente tra gli enti e il team di progettiste che valuterà chi attivare sulle specifiche richieste.
I servizi a pagamento sono:
- ricerca bandi per esigenze specifiche dell’ente, creazione di una strategia di progettazione sociale nel medio e lungo periodo;
- scrittura progettuale;
- compilazione dei formulari di progetto relativi alle misure di interesse e la predisposizione dei kit documentali allegati;
- eventuale supporto nella fase di invio della candidatura di progetto e/o caricamento sulla piattaforma web laddove previsto;
- elaborazione del budget e della sua articolazione rispetto alle singole voci di spesa ammissibili.
La proposta economica sarà elaborata di volta in volta a seconda del soggetto richiedente e del tipo di incarico che viene richiesto.
La CSD ha un ruolo di mediazione e facilitazione dell’incontro tra le professioniste e i soggetti del territorio. Le eventuali consulenze saranno oggetto di accordi specifici e privati concordati tra le progettiste e i soggetti attivatori della consulenza, senza nessuna intermediazione o coinvolgimento della CSD, nè economico, nè operativo.