
Villa Olanda in festa
Venerdì 12 settembre torna l'annuale appuntamento di fine estate
Villa Olanda apre le sue porte al territorio per l'annuale festa di fine estate organizzata dalla Diaconia Valdese, un evento dedicato alla comunità, che offre una serie di attività aggregative per grandi e piccini. Sarà un'occasione per scoprire i servizi e le iniziative che abitano questo spazio e per trascorrere del tempo in compagnia.
La festa, che si svolgerà venerdì 12 settembre, inizierà nel pomeriggio alle 16:00, con una merenda condivisa e varie attività adatte ad ogni fascia d’età come il laboratorio di riciclo artistico, a cura del Servizio Giovani e Territorio, l’animazione per bambini e bambine a cura della Biblioteca di Luserna San Giovanni, il Percorso sensoriale e altre ancora in fase di progettazione.
Come da tradizione, sarà presente anche lo stand per lo swap party: vestiti usati e in buono stato verranno messi a disposizione dai partecipanti per dar loro una seconda vita, evitando sprechi e riducendo l’utilizzo della cosiddetta fast fashion. Lo swap party si inserisce quest’anno in una serie di iniziative che la Diaconia Valdese ha intrapreso insieme al Gallo Verde della Chiesa Valdese di Milano (gruppo di lavoro e certificazione in tema ambientale) e alla Commissione Globalizzazione e Ambiente della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia. L’argomento comune è quello degli effetti dannosi del settore tessile e della moda quando sono orientati al mero consu mismo, senza una riflessione sulle ricadute ambientali e sociali, e di come contrastare il fenomeno anche - ma non solo - attraverso iniziative che pongono al centro le scelte di ciascuno e ciascuna di noi.
Tutte le attività della giornata sono gratuite e non richiedono prenotazione.
Villa Olanda venne costruita a fine Settecento da un commerciante valdese emigrato in Olanda di nome Jean Daniel Peyrot. Nel corso degli anni è stata albergo, residenza per anziani, casa di accoglienza per rifugiati ed esuli politici della Rivoluzione d’Ottobre. Oggi, Villa Olanda ospita l’ostello, l’ufficio di progettazione sociale di Giovani e Territorio, gli uffici di Servizi Inclusione, gli studi di Radio Beckwith Evangelica, l’aula studio, il Servizio Volontariato e Mobilità giovanili e altre attività didattiche e aggregative per minori durante tutto l'anno, oltre alla Casa del lavoro – Servizio di accompagnamento al lavoro in collaborazione con Cooperativa Patchanka s.n.c. di Torino. Villa Olanda è anche residenza per beneficiari e beneficiarie di progetti di accoglienza della Diaconia Valdese.
Per informazioni e approfondimenti sulla Festa di Villa olanda, contattare il numero 366 685 4881 o scrivete a giovanieterritorio@diaconiavaldese.org
01/08/2025, Ufficio Giovani e Territorio