Informazioni generali

Se abilitati:

Se disabilitati:

Usa solo i cookies necessari

Questi cookie sono necessari e vengono utilizzati per abilitare il sito e le relative funzionalità principali dei servizi. Senza di essi il sito non potrebbe funzionare, quindi non possono essere disabilitati.

Accetta tutti i cookies

Questi cookie vengono utilizzati per analizzare l'utilizzo del sito, in modo da misurare e migliorare le prestazioni. Senza di essi CSD Diaconia Valdese non può sapere quali contenuti sono più apprezzati e con quale frequenza l'utente torna a visitare il sito, rendendo difficile migliorare le informazioni offerte.

Coordinamento Opere Valli

Il Coordinamento Opere Valli  nasce il 1° gennaio 2007 su iniziativa della Diaconia Valdese CSD e delle strutture Asilo dei vecchi di San Germano, Uliveto, Casa delle Diaconesse e Rifugio Re Carlo Alberto, le quali hanno manifestato l'esigenza di una maggiore integrazione e di una condivisione di risorse e professionalità. Ad esse si sono successivamente aggiunti i servizi Vengo io da te, Giovani e Territorio e Adulti e Territorio.

Le linee guida del Coordinamento Opere Valli sono le seguenti:
a) mantenere la specificità delle singole opere e il loro collegamento con le chiese locali e la cerchia di amici sostenitori, in continuità con la loro vocazione originaria;
b) presentarsi agli organismi pubblici e di riferimento con una voce unica;
c) realizzare risparmi di gestione e quindi liberare risorse finanziarie da investire nella qualità dei servizi.

L'organizzazione dei servizi condivisi è improntata ai principi fondamentali di solidarietà, qualità, funzionalità, efficacia, efficienza, economicità.

I servizi svolti dal Coordinamento Valli sono i seguenti:

direzione

gestione del personale

acquisti

gestione contabile

rappresentanza e negoziazione con enti esterni

manutenzione

sicurezza

qualità

progettazione

comunicazione